Nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 settembre 2023 ad Almenno San Salvatore si svolgerà la prima edizione di “Crescere Insieme”: un evento rivolto a bambini e adolescenti di età compresa tra gli 0 e i 17 anni, alle famiglie, a educatori, insegnanti, catechisti, allenatori, alle associazioni di volontariato e alla cittadinanza di tutto l’Ambito Territoriale Valle Imagna Villa d’Almé.
L’evento è promosso dall’ “Ambito Territoriale Valle Imagna Villa d’Almè” con il patrocinio del Comune di Almenno San Salvatore e organizzato da “Azienda territoriale per i servizi alla persona Valle Imagna- Villa d’Almè” e dalla Cooperativa Sociale Alchimia. L’evento coinvolge una rete attivissima di enti che a diverso titolo hanno collaborato alla realizzazione delle due giornate e che animeranno il paese il 22 ed il 23 settembre: Impresa Sociale “Con i Bambini”, Fondazione della Comunità Bergamasca, BIM, Fondazione Angelo Custode Onlus, AEPER Cooperativa Sociale, Oratorio San Filippo Neri, Città del Sole Cooperativa Sociale, Unità Pastorale San Piro, Lavorare Insieme Cooperativa Sociale, Giovani Orme Cooperativa Sociale, Almenno Basket, Lemen Volley, Gamass, ACLI, New Wushu Karate Brembilla, Polisportiva Almennese, Spazio Famiglia, AVIS Almenno San Salvatore, Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Almenno San Salvatore.
Il fitto programma di attività prevede in apertura lo spettacolo teatrale “Fuori Classe” che si terrà venerdì 22 settembre alle ore 20.30 presso il Salone don Bosco dell’Oratorio S. Filippo Neri di Almenno San Salvatore. Lo spettacolo, promosso dalla compagnia teatrale “La Pulce” attraverso Enzo Valeri Peruta e Silvia Briozzo narra l’avventura di due compagni di classe che scappano in soffitta. La fuga si rivela presto una fantastica occasione di apertura verso l’altro e di riflessione sui temi attorno a cui ruota la loro vita di adolescenti.
Sabato 23 settembre a partire dalle 14.30 il centro di Almenno San Salvatore, tra viale Europa e via papa Giovanni XXIII, ospiterà numerose proposte aggregative rivolte alle
diverse fasce d’età, dalla prima infanzia all’adolescenza come ad esempio: spettacolo di burattini, Ludobus, laboratorio musicale-creativo, attività artistica-ricreativa, attività esplorative, laboratorio di coding e robotica; laboratorio ludico, slack line, grandi travasi, letture animate, caccia al tesoro, laboratorio di riciclo, attività ludico-sportiva, murales.
Tra le molteplici iniziative segnaliamo la Conferenza spettacolo “Nascere, crescere ed educare oggi” che si terrà sabato 23 settembre alle ore 15:30 presso il salone don Bosco dell’Oratorio San Filippo Neri, porterà l’esperienza educativa narrata in prima persona da chi vive quotidianamente l’emozione e la responsabilità dell’educare. La conduzione artistica dell’attore Tiziano Manzini di Pandemonium Teatro, guiderà con sensibilità e brio, i racconti intensi e significativi delle esperienze vissute, narrate con diverse sfaccettature da giovani genitori, insegnanti delle scuole locali, educatori di servizi educativi, volontari di associazioni, allenatori di associazioni sportive, preti delle Parrocchie, cittadini che vivono in valle Imagna e nell’oltre Brembo, coinvolti per ruolo, per scelta, a volte per caso in questo compito, in prima persona.
Le voci si alterneranno sul palco, per costruire un racconto corale di quella complessa funzione dell’educare, che ha diverse trame ma proprio nella coralità della “comunità educante”, si ricompone e prende forza.
Seguono le dichiarazioni da parte dei referenti organizzativi e istituzionali di “Crescere Insieme”:
Gianbattista Brioschi – Presidente dell’Ambito Valle Imagna Villa d’Almé
“Le due giornate di “Crescere Insieme” pongono l’attenzione sull’importanza di educare le nuove generazioni alla solidarietà e al prendersi cura dei più deboli, con uno sguardo sempre rivolto verso il futuro del nostro territorio.
Sono molto soddisfatto e contento di queste iniziative ed eventi, frutto anche del progetto “Crescere Insieme in Valle” che l’Ambito aveva sottoscritto alcuni anni fa con un po’ di timore e che invece ha realizzato contenuti ambiziosi e progetti molto utili a sviluppare la crescita della nostra Valle attraverso il coinvolgimento di tanti professionisti del terzo settore, assistenti sociali e amministratori del territorio.
Voglio ringraziare tutti gli operatori che hanno contribuito alla buona riuscita di questi importanti progetti e faccio il mio augurio a proseguire su questa strada nel progetto Crescere insieme in valle.”
Paolo Locatelli – Assessore Sport, tempo libero e politiche giovanili di Almenno San Salvatore
“Siamo felicissimi di poter ospitare ad Almenno San Salvatore un evento rivolto a una fascia di età così ampia, dagli o ai 99 anni, con attività sportive e non solo. Abbiamo messo a disposizione gli impianti e il supporto organizzativo necessario a dare vita a un grande evento.
L’auspicio è che queste iniziative possano essere fatte sempre più spesso e in tutti i Comuni.
Dal mio osservatorio, anche come allenatore, ho rilevato che dopo il periodo Covid molti adolescenti non sono più tornati a fare sport e molti restano chiusi in casa. Questa iniziativa coinvolge tante associazioni di sport e di volontariato: solo unendo le forze possiamo realizzare qualcosa di bello per ragazzi e genitori. “
Nadia Pautasso – Presidente Cooperativa Alchimia
“Partecipare alla realizzazione di un evento come “Crescere Insieme”, è per la nostra cooperativa il coronamento di un impegno particolarmente significativo che speriamo abbia messo radici per durare nel tempo.
La festa e l’incontro in piazza, di persone di tutte le età che ci auguriamo numeroso in questa “due giorni” ricca di eventi, racconta di come la collaborazione tra enti diversi che si muovono nella stessa direzione per raggiungere obiettivi comuni, possano migliorare il vivere nel proprio territorio, portando benessere, riflessione, convivialità e senso della comunità.
L’evento “Crescere Insieme” è l’occasione per rendere visibile il lavoro profuso – intorno al tema della famiglia – e vissuto intensamente, dall’intera comunità educante dell’Ambito Territoriale Valle Imagna e Villa d’Almè, un’ampia rete di soggetti che cogliamo oggi l’occasione di ringraziare. “